
La passione del tango si fonde con la sensualità francese. Da un lato l’argentino Eduardo Makaroff e lo svizzero Christoph H. Müller, due pilastri dei Gotan Project alla ricerca di brani originali capaci di stabilire un ponte tra il tango e la pop music; dall’altro Catherine Ringer, una delle più grandi voci francesi che è riuscita a costruirsi una carriera solista dopo 30 anni trascorsi nei Les Rita Mitsouko, band che ha segnato la storia del rock francese.
È bastata una telefonata. A Müller, fan dei Rita, viene in mente Catherine Ringer. Makaroff tenta quindi la sorte dicendo a Catherine «Ho un progetto che non è classico, o nostalgico, tipicamente Gotan o tipicamente Rita Mitsouko». Incoraggiati dall’interessamento di Catherine, i due le portano un paio di brani per registrare le parti vocali. Scatta subito una chimica particolare e Catherine si innamora del progetto «Sento che il tango mi appartiene perché è universale. Ho sempre amato cantare vecchi brani francesi tristi, nostalgici e li trovo simili al tango». La coppia dei Gotan le chiede così di cantare tutti i brani dell’album (in spagnolo ovviamente) e si danno il nome Plaza Francia.
Il primo singolo è "La mano encima", un tango non tradizionale che abbraccia la pop music con ritmi vicino al passato musicale di Catherine: è qualcosa di più del tango, è la Francia che incontra l’Argentina. Un esperimento di sicuro impatto.
Il mix di stili e culture è reso ancora più evidente dal video, dove due ballerini danno sfoggio del loro talento nel tango in un ambiente profondamente urbano. La clip è dopo il salto.
Radio date: 4 Luglio 2014
Voto: 4/10
Nessun commento:
Posta un commento